On the road tra le montagne: le tre Mercedes perfette per godere dell’inverno ad alta quota.
La stagione invernale non si è ancora conclusa, e sono moltissimi gli italiani (ma anche gli stranieri) che continuano a regalarsi gite o piccole parentesi vacanziere tra le splendide montagne del nostro paese.
In auto d’inverno in montagna? Prima di tutto, alcuni consigli
La scelta della giusta auto, per rendere il proprio viaggio invernale in montagna un’esperienza memorabile, è certamente un fattore fondamentale. Tuttavia, è altrettanto importante tenere in considerazione alcune misure preliminari che chiunque, a prescindere dalla vettura che utilizza, dovrebbe adottare.
- Pneumatici adatti: le strade innevate e ghiacciate richiedono delle gomme specifiche, che garantiscano aderenza e controllo del veicolo. A questo link potete consultare l’intera offerta di pneumatici invernali in vendita da Trivellato.
- Catene da neve: le catene rappresentano indubbiamente un alleato essenziale per affrontare eventuali difficoltà causate da neve o ghiaccio sulla carreggiata. Per scoprire il corretto utilizzo delle catene da neve, potete leggere il nostro approfondimento.
- Controllo dei fluidi: olio motore, liquido antigelo e liquido dei freni devono sempre essere mantenuti a un livello ottimale, in quanto le basse temperature possono influenzarne le prestazioni.
- Check e utilizzo delle luci: nel caso in cui si incontrino delle condizioni avverse, come un’improvvisa e abbondante nevicata, anche l’illuminazione è un fattore di importanza fondamentale per la propria sicurezza. Per questo è necessario, prima di partire, controllare che tutte le luci funzionino correttamente e utilizzare al momento opportuno fari abbaglianti, anabbaglianti e, se necessario, fendinebbia.
- Stato della batteria: le basse temperature possono influire negativamente sul buon funzionamento della batteria dell’auto, per questo se mostra segni di usura è una buona decisione quella di sostituirla prima di un viaggio in montagna.
Conclusi questi semplici - ma utili - consigli preliminari, è ora il momento di scoprire le tre vetture Mercedes-Benz perfette per un viaggio invernale in montagna.
Mercedes Classe E All Terrain: la station wagon nata per l’avventura
Classe E All Terrain si presenta come una solida station wagon pensata per qualsiasi tipo di percorso, dal traffico urbano all’ off-road.
I fuori strada non la intimidiscono: questo modello impone al primo sguardo il suo lato “avventuroso” grazie a un design sportivo che condensa i tratti estetici dell’universo SUV all’intramontabile eleganza delle Station Wagon.
Rispetto alla sorella Classe E SW, la All Terrain presenta una linea più muscolosa e specifiche protezioni per l’utilizzo in fuoristrada leggero.
Ma non è solo l’estetica a rendere questa vettura adatta a terreni più complicati. Grazie all’E-ACTIVE BODY CONTROL, infatti, l’auto è dotata di un assetto attivo idropneumatico alimentato a 48 volt, abbinato a tutte le nuove sospensioni pneumatiche AIRMATIC, e completato da un sistema di regolazione di molle e ammortizzatori su ogni ruota, caratteristica unica al mondo e presente solo in questo modello.
E che dire della tecnologia? Anche in questo caso, la temerarietà di Classe E All Terrain emerge pienamente, grazie ai programmi “Offroad” e “Offroad+ disponibili nel DYNAMIC SELECT di serie.
Questi due programmi, infatti, offrono pieno supporto durante le discese grazie alla Downhill Speed Regulation (DSR) e modificano l’ESP® regolando l’antislittamento in base alle condizioni del suolo (funzione, quest’ultima, davvero utilissima se ci si trova a guidare in montagna d’inverno).
Mercedes GLC: il SUV che non teme nulla
Mercedes-Benz GLC è forse la vettura di maggior successo della Casa di Stoccarda e uno dei SUV più venduti dell’intero mercato automotive. Il motivo è presto detto: non teme sfide!
Ciò significa che, anche nei terreni poco battuti, questo modello tutela al massimo comfort e sicurezza di conducente e passeggeri.
Questa peculiarità è rilevabile sin dal primo sguardo, grazie alla sua scocca rinforzata, ai paraurti specifici, alle protezioni sottoscocca opzionali che proteggono l’auto da urti con pietre o altri ostacoli, e alle comode pedane di accesso con inserti in gomma antisdrucciolo.
Inoltre, come per Classe E All Terrain, DYNAMIC SELECT offre una modalità dedicata all’off-road che in questo caso offre alcune peculiarità specifiche per neve e superfici particolarmente scivolose.
A questo proposito, è importante ricordare anche l’innovativa funzione “Transparent Hood” che grazie a una specifica telecamera è in grado di mostrare virtualmente cosa c'è sotto il cofano, facilitando la guida su terreni sconnessi.
Per ciò che concerne le sue caratteristiche meccaniche, va sottolineato anche che anche questo dinamico SUV offre sospensioni pneumatiche AIRMATIC, che permettono di regolare l’altezza da terra per gestire condizioni di neve alta, ed è dotata di angoli di attacco e uscita ottimizzati per affrontare terreni più ripidi e particolarmente difficili.
Mercedes Classe G: la regina delle montagne
Se c’è un’auto in grado di conquistarsi a pieno diritto il titolo di ammiraglia dell’off-road, questa è indubbiamente Mercedes-Benz Classe G.
Questo titolo vale anche nella guida invernale in alta quota, perché questo superlativo fuoristrada vanta delle caratteristiche che la rendono adatta alla guida più estrema.
Il suo design, sviluppato a fine anni ’70 dagli ingegneri Mercedes-Benz, si è sapientemente rinnovato negli anni, ma ha saputo mantenere intatte quelle caratteristiche che hanno reso questo modello un’icona della guida fuoristrada: profili spigolosi, aspetto massiccio ma sempre elegante, frontale con grande mascherina e caratteristici fari a disegno circolare con notevole luce a terra, cerniere esterne delle porte, modanatura di protezione laterale e la ruota di scorta esposta sulla porta posteriore a battente.
Dal punto di vista meccanico, è impossibile non sottolineare i tre differenziali bloccabili su tre assi (anteriore, centrale e posteriore), caratteristica davvero rara anche tra i fuoristrada di lusso che consente di distribuire uniformemente la trazione su tutte le ruote, impedendo così lo slittamento e migliorando la capacità di superare terreni difficili, come neve profonda o ghiacciata.
Infine, il suo notevole assetto rialzato (fino a 24 cm), unito agli angoli di attacco (31°), uscita (30°) e ventrale (25°), rendono Classe G particolarmente indicata per superare pendenze, ostacoli e accumuli di neve.
Scopri Classe E All Terrain, GLC e Classe G anche in versione AMG, da Trivellato
Ovviamente, tutti e tre i modelli presentati in questo articolo sono dotati di ogni comfort anche al loro interno per affrontare al meglio le basse temperature: ci riferiamo ai sedili riscaldati sia per passeggeri anteriori che posteriori, funzione di sbrinamento rapido e di un sistema intelligente che regola la distribuzione del flusso d'aria in base alla temperatura esterna.
La nostra concessionaria, unico AMG Performance Center del Veneto, potrà garantirvi il massimo della scelta anche per ciò che concerne gli ancora più performanti modelli curati dalla divisione di Affalterbach.