Motori Mercedes fuori dagli schemi: i cilindri più audaci della Stella

Mercedes motori più innovativi

Mercedes-Benz può essere considerata a tutti gli effetti la “casa madre” dell’automobile, e proprio per questo motivo il marchio di Stoccarda ci ha sempre abituati a soluzioni innovative che hanno saputo spiccare per creatività e capacità di anticipare i tempi.

Ciò si può riscontrare senza dubbio in tutto ciò che concerne il design e le dotazioni tecnologiche della Stella, ma anche nelle intuizioni che la casa tedesca ha riservato negli anni ai motori di cui ha dotato i suoi modelli.

In questo articolo prenderemo in considerazione proprio in quest’ultimo aspetto, analizzando le caratteristiche e alcune curiosità sui motori più particolari e innovativi mai progettati da Mercedes.
Mercedes motore diesel OM 138 260D

L’origine del Diesel nell’OM138

In questo articolo abbiamo già trattato in maniera approfondita la grande “storia d’amore” tra la Casa di Stoccarda e l’alimentazione Diesel. 


A questo proposito, abbiamo deciso di aprire l’elenco sui motori più innovativi mai progettati da Mercedes-Benz proprio col primo motore alimentato a gasolio: l’OM138.

Il sistema progettato da Rudolph Diesel nel 1892 attirò l’attenzione di numerosi marchi tra cui la Stella, che in poco tempo - e dopo qualche prova di assestamento - giunse a progettare un quattro cilindri da 2,6 litri e 45 CV a cui diede il nome di cui sopra.

Il primo OM138 fu montato su un telaio serie W121 e, poco dopo, su quello delle W143 dando vita alla celebre 260D (sigla W138), auto ampiamente utilizzata come taxi e vettura di trasporto ufficiale durante il Reich.

Smart motore M160

M160: tutto lo sprint delle prime Smart

Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, Mercedes lancia sul mercato una vettura assolutamente innovativa, la smart.

Ne abbiamo parlato approfonditamente qui, ma ciò di cui non abbiamo ancora fatto menzione è stata la grande novità relativa ai motori con cui la Stella ha equipaggiato queste grandi vetture che “pensavano in piccolo”.

Ci riferiamo all’M160, un piccolo tre cilindri che rappresentò un vero pioniere delle vetture downsize che poi presero piede nei decenni successivi.

È caratterizzato da una tecnica costruttiva estremamente raffinata, con basamento e teste in alluminio, accensione a due candele per ogni cilindro, iniezione elettronica e l’irrinunciabile convertitore catalitico.

Nonostante la distribuzione sia organizzata ad asse a camme singolo con due valvole per cilindro, l’alimentazione è stata affidata a un turbocompressore con pressione variabile (da 1,4 a 1,8 bar) che determina i diversi livelli di prestazioni su cui è articolata la gamma delle prime smart.

Mercedes power unit formula 1

La power unit di Mercedes-Benz: la più grande rivoluzione tecnologica delle Formula 1

Una piccola digressione dal mondo della strada a quello della pista è doverosa, per parlare di quello che tutt’oggi è riconosciuto come il più grande salto tecnologico mai sperimentato nel mondo della Formula 1: sviluppare una power unit basata su un sistema ibrido con due motori elettrici diversi l’uno dall’altro.

Il tutto potè concretizzarsi in una combinazione di due elementi dominanti: un motore termico V6 turbo da 1.6 litri con iniezione diretta, e il sistema ibrido di cui sopra (che includeva ERS - Energy Recovery System, MGU-K che consentiva il recupero dell’energia in frenata e MGU-H che permetteva invece il recupero energetico dai gas di scarico).

Fu proprio grazie a questa innovativa e geniale power unit che Mercedes dominò la stagione 2014, vincendo 16 gare su 19 e conquistando quindi il mondiale con Hamilton.

Per approfondire le recenti novità che riguardano la Stella e il mondo delle gare, potete consultare questo articolo.

Mercedes AMG motore V8

Tutta la potenza dei celebri V8 di Mercedes-AMG

Una sezione speciale, in questo articolo, non poteva non essere dedicata ad AMG - la divisione ad alte prestazioni di Mercedes-Benz - e al potente V8 biturbo con cui ha equipaggiato i suoi ultimi modelli.

Si tratta di un motore realizzato unendo - letteralmente! - due potenti quattro cilindri (serie M133) da 2 litri utilizzati in passato in amati modelli come la AMG GLA 45 e la AMG CLA 45.

Si tratta di un motore leggero e compatto (il suo peso, a secco, non supera i 209 kg) realizzato accoppiando due M133 attraverso un basamento in lega d’alluminio prodotto tramite un processo di colata in sabbia che consente, oltre al peso ridotto, anche di ottenere un’ottima resistenza.

L’alluminio è utilizzato anche in una lega arricchita con zircone impiegata nelle testate, progettate per resistere meglio alle sollecitazioni termiche.

La cilindrata, infine, è esattamente il doppio di quella di ognuno dei due quattro cilindri combinati per ottenere il V8: 3.982 cc.

Mercedes Classe A motore

M166: l’architettura speciale dei motori della prima Classe A

La prima Mercedes Classe A debuttò sul mercato nel 1997, e tra le grandi novità che portava con sé non c’era solo la trazione anteriore, ma anche il suo motore: l’M166.

Quest’ultimo venne progettato con una particolare attenzione al suo posizionamento, inclinato in avanti di 59° - caratteristica che conferiva una forma del tutto particolare alla coppa dell’olio - e inserendolo su un pianale con struttura “a sandwich”.

Questa peculiarità garantisce una grande sicurezza in caso di incidente, perché a seguito dell’urto il motore "scivola” sotto il pianale senza invadere l’abitacolo.

L’M166, un quattro cilindri benzina - poi evoluto anche in una coppia di motori turbodiesel noti come OM668 - fu realizzato interamente in alluminio con canne cilindri in alluminio e silicio e si caratterizza per una distribuzione a due valvole per cilindro comandate da un singolo albero a camme.

Scopri tutta l’eccellenza dei motori Mercedes e AMG da Trivellato

Mercedes rappresenta l’eccellenza in termini di design, sicurezza e innovazione tecnologica che riguarda, come abbiamo visto, anche i suoi motori.

Per toccarne con mano tutte le potenzialità, vi consigliamo di prenotare un test drive presso gli show-room Trivellato, uno dei top dealer Mercedes-Benz e unico AMG Performance Center del Veneto.

Contattaci per informazioni
Trattamento dei dati per finalità di marketing di cui al punto b) dell'informativa
Trattamento dei dati per finalità di profilazione di cui al punto c) dell'informativa
CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*
Seleziona la marca e contatta la sede desiderata
Loading ...
Concessionarie Officine trovate {{ $_items(locationBrandList).filter(locationTypeSelected, "type").data().length }}
{{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.name }}
{{ item.address }} - {{ item.cap }} {{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.hour }}
x
MERCEDES-BENZ
ELETTRICO
Viaggio alla scoperta dell'auto elettrica
MERCEDES-AMG
SMART
ICH-X
SPORTEQUIPE