Come nasce una stella? Storia e curiosità sul leggendario logo di Mercedes-Benz

Mercedes-Benz front logo

Tutte le grandi aziende sono caratterizzate da un logo, o meglio un simbolo, che le renda distintive e immediatamente riconoscibili.

Si tratta di un elemento quasi irrinunciabile, perché attraverso la sua iconografia e la capacità imporsi nell’immaginario del pubblico diviene in grado di raccontare il prestigio e la personalità associate a uno specifico brand.
Nel mondo dell’automotive l’importanza del logo è ancora più cruciale, in quanto esso viene sempre inserito sulla carrozzeria delle auto.
Questa peculiarità, soprattutto per ciò che concerne i marchi più prestigiosi, è sinonimo di grande fascino e trasmette uno speciale senso di appartenenza a chiunque si metta alla guida di una loro vettura.
Tra le case produttrici i cui loghi hanno segnato la storia del mercato automobilistico, influenzando anche la cultura generalista, spicca senza dubbio Mercedes-Benz.
Ormai da più di cento anni, infatti, sono milioni gli automobilisti che guidano la Stella a tre punte attraverso le strade di tutto il mondo, lasciando dietro di sé una scia di eleganza ed esclusività inimitabili.
In questo articolo analizzeremo le tappe più importanti che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo dello storico logo della Casa di Stoccarda, svelando anche alcune curiosità e retroscena che in pochi conosceranno.

Mercedes-Benz: quando un’azienda segue la propria stella

Prima di raccontare come è nato il leggendario simbolo che da sempre rappresenta l’immagine della Casa di Stoccarda, è importante accennare all’origine del suo nome.

Nel 1889 Emil Jellinek, console viennese con la passione per la auto da corsa, apre in Francia una concessionaria per rivendere auto Daimler, con un fine chiaro e piuttosto particolare: raccogliere il denaro necessario per la produzione di uno specifico modello destinato a una gara automobilistica.

Quando quest’ultimo vede la luce, Jellinek si mette alla sua guida in occasione della “Settimana di Nizza” con lo pseudonimo di “Monsieur Mercédès”, ispirandosi al nome della sua figlia prediletta.

Le gesta del console divengono famose in tutta Europa, tanto da portare il “patron” della Daimler a battezzare le sue auto con il nome Mercedes.

Si deve proprio a quest’ultimo, per altro, la scelta della caratteristica stella che, seppur ridisegnata, è giunta fino ai giorni nostri.

La Stella a tre punte: l’evoluzione del logo della Casa di Stoccarda

 Mercedes old logo

Gottlieb Daimler morì nel 1900, e i suoi figli ricordano come diversi anni prima abbozzò su una cartolina inviata alla moglie il disegno della stella a tre punte, accompagnandolo da un messaggio dove comunicava alla consorte di essere sicuro che quel pittogramma avrebbe rappresentato un sicuro successo.

Nelle tre punte, secondo la sua visione, dovevano essere simboleggiate le tre vie di mobilità che lui intendeva “coprire” attraverso la produzione dei suoi motori: terra, acqua, aria.

Va detto, per altro, che la stella ha sempre rappresentato un’idea di forza propulsiva che spinge verso il futuro, valore che da sempre caratterizza la Casa di Stoccarda.

Così, nel 1909, la DMG (Daimler-Motoren-Gesellschaft) registrò questo simbolo presso l’Ufficio Brevetti Imperiale Tedesco e nel 1921 chiese anche la protezione del modello di utilità per questa e altre varianti.

 Mercedes logo 1916

A seguito di un significativo restyling avvenuto nel 1916, dove la stella bianca principale inserita in un cerchio rosso-nero viene circondata da quattro stelle dorate a tre punte, nel 1926 avviene la nascita del logotipo di Mercedes-Benz così come lo conosciamo oggi.

 Mercedes-Benz logo 1926

A seguito della fusione della Daimler con la Benz, infatti, è emersa la necessità di simboleggiare questo sodalizio anche dal punto di vista grafico. Così, alla caratteristica stella viene aggiunta la corona di alloro, già parte della Benz & Cie.

Piccola curiosità: quest’ultimo elemento è ispirato all’impresa di Bertha Benz, quando durante il primo tour pubblicitario da lei ideato nel 1888 partì in solitaria a bordo della sua Benz da Mannheim, arrivando addirittura in Pforzheim (un tragitto lungo 194 km, distanza per nulla esigua per il tempo).

Il messaggio era forte e potente: un’automobile è in grado di rendere libera persino una donna, fattore che se oggi può sembrare persino offensivo, al tempo era tutt’altro che scontato.

Da quel momento il colore argento divenne il prediletto della Casa di Stoccarda, si ufficializzò nel 1954 e nel 1955 venne impiegato come tinta rappresentativa nei Gran Premi di Formula 1.

 Mercedes-Benz logo 2008

Tra i più recenti e importanti restyling del logo, ricordiamo quello avvenuto nel 2008, con un importante alleggerimento delle linee che hanno determinato una considerevole modernizzazione dell’immagine: vengono eliminati il contorno blu e la doppia corona d’alloro, lasciando solo la stella a tre punte inserita in un cerchio d’argento.

 Mercedes-Benz logo 2011

Oggi, la leggendaria stella a tre punte torna a brillare nel suo iconico argento ed ha un aspetto tridimensionale, in un log minimale, chiaro ed estremamente elegante.

La Stella illumina ovunque: l’influenza del logo Mercedes nel sociale

Abbiamo già accennato in precedenza a come l’impatto del simbolo di Mercedes-Benz non si sia limitato solo all’ambito automotive, ma abbia toccato anche l’immaginario comune.

Ci sono due casi, in particolare, che rappresentano appieno questo concetto.

l primo riguarda il Fronte Popular spagnolo, partito rivoluzionario che si oppone nel 1936 alla dittatura di Franco.

Il simbolo scelto dal gruppo è proprio una stella a tre punte che vuole simboleggiare la luce della libertà in opposizione al fascismo, combattendo per essa in terra, in cielo e in mare (le “famose” tre vie della mobilità di Daimler).

Il ponte con Mercedes, seppur probabilmente casuale, è molto forte!

Più recentemente, poi, la Casa di Stoccarda ha desiderato lanciare attraverso il suo simbolo un forte messaggio sociale.

Durante la pandemia, nel 2021, Mercedes ha infatti proposto una versione del logo con la stella distanziata dal cerchio che la racchiude. Il messaggio, espresso graficamente, andava a ribadire quello promulgato in quel periodo dalle autorità di tutto il mondo: “Restiamo a distanza”.

Lasciati illuminare dalla luce della Stella, da Trivellato

Abbiamo visto, quindi, come la Stella a tre punte porti in sé una storia carica di fascino, prestigio e volontà di guardare al futuro.

Questi valori, ovviamente, si riflettono totalmente nelle vetture della Casa di Stoccarda, che di anno in anno dà vita a dei veri e propri gioielli di innovazione ed eccellenza nel mercato automotive.

Per toccare con mano ed apprezzare tutte le ultime novità del mondo Mercedes, il luogo giusto dove recarvi è senza dubbio Trivellato, uno dei top dealers Mercedes-Benz e unico AMG performance center veneto.

Presso la nostra concessionaria potrete trovare centinaia di modelli, tra ultime novità e vetture intramontabili, oltre a fantastici accessori che completano a 360° l’esperienza di altissimo livello garantita dalla Casa di Stoccarda.

Perché se è vero che Mercedes da sempre pensa in grande, è altrettanto vero che lo fa curando ogni minimo dettaglio. E così, partendo da questo principio, tutti gli amanti della Stella a tre punte potranno portare la sua luce sempre con sé anche attraverso le elegantissime pin per indumenti.

Se esiste una stella per ognuno, da Trivellato c’è sicuramente quella che ti sta aspettando.

Contattaci per informazioni
Trattamento dei dati per finalità di marketing di cui al punto b) dell'informativa
Trattamento dei dati per finalità di profilazione di cui al punto c) dell'informativa
CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*
Seleziona la marca e contatta la sede desiderata
Loading ...
Concessionarie Officine trovate {{ $_items(locationBrandList).filter(locationTypeSelected, "type").data().length }}
{{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.name }}
{{ item.address }} - {{ item.cap }} {{ item.city }} ({{ item.province }})
{{ item.hour }}
x
MERCEDES-BENZ
ELETTRICO
Viaggio alla scoperta dell'auto elettrica
MERCEDES-AMG
SMART
ICH-X
SPORTEQUIPE